Il concetto di normalità fu sviluppato tra la fine del 1700 e la prima e la metà dell’ottocento. L’astronomo e statistico belga Adolphe Quetelet ebbe l’idea di utilizzare la statistica per misurare e quantificare processi e caratteristiche umane, dando vita al concetto di “uomo medio”. Prima di lui non ci aveva pensato nessuno, non si riteneva possibile ridurre e ingabbiare la complessità dell’esperienza umana in categorie discrete basandosi esclusivamente su alcuni elementi specifici. Questo concetto fu poi perfezionato da Francis …
Categoria: comunicazione & inclusione
Oggi è il 1 maggio. È la giornata in cui ricordiamo le battaglie per i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori; e allora oggi vorrei ricordare i diritti delle lavoratrici …
Oggi 2 aprile, si celebra come ogni anno la giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo. Consapevolezza che può essere raggiunta esclusivamente attraverso una corretta informazione e un dialogo maturo che veda …
Quasi ogni giorno spuntano dal nulla organizzazioni o singole persone che, sicuramente con le migliori intenzioni, dichiarano di aver abbracciato l’idea di neurodiversità e di volerla diffondere attraverso un lavoro …
Oggi, 18 febbraio, ricorre la giornata mondiale della sindrome di Asperger E, come ogni anno, verremo bombardati da una valanga di articoli carichi di imprecisioni, articoli e post che in …
Da stamattina le reti sociali pullulano di post sulla parola “diversità”. Non è bella, si dice, è comparativa, e invece io la trovo davvero una bella parola e soprattutto molto …
Ieri guardavo un video realizzato da una coppia di youtuber, il resoconto di un loro viaggio in Russia. Li vedevo andare in giro, fare quello che le coppie fanno solitamente …
Le cose non sempre sono quelle che appaiono a prima vista e a volte l’istinto può portarci fuori strada. Spesso la soluzione a un quesito è controintuitiva, non è …
Ieri ho letto su un quotidiano l’ennesimo articolo contro quello che viene definito linguaggio inclusivo e che, ormai al pari del fantomatico politicamente corretto, viene evocato come il male …
Le persone autistiche sono tutte diverse tra loro. Quante volte abbiamo letto o sentito questa affermazione? È vero, viene da pensare, non esiste una persona autistica uguale all’altra. Ma, se …
Piccolo problema di comunicazione e interpretazione della realtà: il modo in cui io vedo una cosa, è semplicemente il modo in cui io vedo quella cosa. Il nostro cervello ha …