In un post anteriore ho elencato alcuni suggerimenti per aumentare l’efficacia delle politiche di Diversity & Inclusion. Il primo suggerimento parte dal motto utilizzato dalla comunità disabile negli anni 90: …
Categoria: comunicazione & inclusione
Gli orchestrali sono seduti a distanza di sicurezza, nessuno condivide più il leggio col compagno o la compagna di fila: concerto in epoca di COVID. L’esecuzione è buona ma si …
Quando la Diversity & Inclusion va oltre le categorie statiche e considera l’intersezionalità delle diversità, riesce a creare engagement incentivando una cultura dell’appartenenza forte. Per essere efficace, l’inclusione ha bisogno …
Nel saggio intitolato “La diversità è negli occhi di chi guarda” (scaricabile gratuitamente qui) e in vari articoli, ho spiegato perché è necessario superare il concetto di inclusione, proponendo al …
Una notizia giunta dagli Stati uniti conferma quello che dico ormai da un bel po’: l’inclusione è un concetto che contiene in sé una profonda contraddizione perché non coinvolge in …
Rigidità o efficienza? Dipende da dove guardi. La borsa della spesa di tela cerata che uso per andare al supermercato ha la base rettangolare che misura 5×3 latte di pomodori …
Procrastinare è una parola che deriva dal latino ed è composta dal prefisso pro-, che in questo caso significa “davanti” inteso come successione temporale, e -crastinus, ossia “di domani”, e …
Divulgare o raccontare? Perché, a prescindere dalla dignità di entrambe le forme di comunicazione, non sono la stessa cosa. Ecco la definizione del vocabolario Treccani della parola divulgazióne: “s. f. …
Neuroatipicità, diversità, normalità, inclusione, lavoro, società. Questi sono alcuni degli argomenti di cui abbiamo parlato io e GiuliEtta De Luca durante questa chiacchierata registrata dopo l’uscita del mio saggio: La …
Negli ultimi giorni, gironzolando per la rete, mi sono imbattuto in diversi post e commenti in cui chi scriveva dimostrava di avere un’idea poco chiara di alcuni termini. Per aiutare …