Divulgare o raccontare? Perché, a prescindere dalla dignità di entrambe le forme di comunicazione, non sono la stessa cosa. Ecco la definizione del vocabolario Treccani della parola divulgazióne: “s. f. [dal lat. tardo divulgatio -onis]. – L’azione, il fatto di divulgare, […] diffusione di teorie o dottrine scientifiche, filosofiche, politiche, economiche, ecc., attraverso esposizioni piane e compendiose, senza tecnicismi, e insieme sufficientemente sistematiche, sia come fine a sé stessa, sia con lo scopo di interessare un sempre più largo strato …
Categoria: Scienza
Insomma, io mi ero ripromesso di evitare di scrivere per qualche giorno, ma poi arriva Paolo Crepet che dimostra pubblicamente di non essere molto aggiornato in un campo del quale, …
Non so quante volte ho riletto da bambino le Favole al telefono di Gianni Rodari, c’è qualcosa di confortante in quella scrittura semplice ed evocativa, nella brevità dei racconti e …
– Entrare in cucina e non ricordare perché. – Prendere il telefono per chiamare qualcuno e rimanere col cellulare in mano domandandomi cosa dovevo fare. – Avere un’idea geniale per …
Un paio di giorni fa ho letto il mio nome in un commento a un post sulla bacheca Facebook di Monica Cirinnà. Nel commento, che è stato poi cancellato ma …
Come tanti italiani miei coetanei, anch’io sono cresciuto guardando prima Quark e poi, dal 1995, Superquark. La scienza mi ha sempre appassionato, fin da bambino, e i programmi di Piero …
Cos’è la musicoterapia? È una specie di terapia “alternativa”? Quando ci si riferisce alla musica, solitamente si pensa a una forma d’arte strutturata e organizzata. La nostra idea di musica …