Nel 1846 l’astronomo belga Adolphe Quetelet calcolò la circonferenza media del petto di 5738 soldati scozzesi, in uno dei primi e più noti esperimenti in cui sia stata applicata la …
Autore: Fabrizio Acanfora
Forse è il caso che cominciamo a preoccuparci sul serio di cosa sta accadendo nel paese che in molti ammiriamo, a cui guardiamo da decenni come modello di democrazia …
Giugno è il mese dell’orgoglio LGBTQI+, e inoltre il 18 giugno ricorre la giornata dell’orgoglio autistico. Una delle domande più frequenti che vengono poste a chi partecipa ai vari pride …
Il concetto di normalità fu sviluppato tra la fine del 1700 e la prima e la metà dell’ottocento. L’astronomo e statistico belga Adolphe Quetelet ebbe l’idea di utilizzare la statistica …
Venerdì sera ho partecipato a un webinar in cui si è parlato del Progetto di vita, nello specifico ieri ne abbiamo discusso – insieme anche a due genitori – …
Oggi 2 aprile, si celebra come ogni anno la giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo. Consapevolezza che può essere raggiunta esclusivamente attraverso una corretta informazione e un dialogo maturo che veda …
Quasi ogni giorno spuntano dal nulla organizzazioni o singole persone che, sicuramente con le migliori intenzioni, dichiarano di aver abbracciato l’idea di neurodiversità e di volerla diffondere attraverso un lavoro …
Oggi, 18 febbraio, ricorre la giornata mondiale della sindrome di Asperger E, come ogni anno, leggeremo una valanga di articoli carichi di imprecisioni, articoli e post che in molti casi …
Da stamattina le reti sociali pullulano di post sulla parola “diversità”. Non è bella, si dice, è comparativa, e invece io la trovo davvero una bella parola e soprattutto molto …
A dodici anni ero indeciso su cosa avrei fatto da grande. Quando me lo chiedevano rispondevo: lo psicologo, oppure il pianista. A quattordici anni la risposta cambiò, e lo psicologo …