All’età di 10 anni, frugando tra i dischi dei miei genitori, trovai un 33 giri dello Schiaccianoci di Tchaikovski. Misi su il disco, e da quel momento la musica è diventata il centro della mia vita. Musica classica, anzi, musica barocca. Certo, qualche problema c’è stato per far capire agli altri quanto fosse importane per me. La musica ha segnato l’inizio delle tragedie familiari, le mie due fughe da casa perché volevo iscrivermi al conservatorio ma no, tu non …
Categoria: Autismo e musica
Venerdì pomeriggio ho dato una lezione agli alunni del primo anno del master in musicoterapia: autismo e musica. Dopo aver guardato insieme un video di D., un ragazzo autistico non …
Dalla qualche giorno ho una nuova allieva di pianoforte all’Istituto di Musicoterapia. E’ una bambina autistica con buone abilità di interazione e delle incredibili capacità musicali. S. è di poche …
Ridefinire l’autismo: dalla disabilità al talento. Questo è stato il titolo di una conferenza che ho tenuto, insieme alla musicoterapista Nuria Escudé, alla V Conferenza mondiale dell’Associazione Internazionale di Musica …
I comportamenti auto-stimolatori, chiamati stimming in inglese, sono una delle caratteristiche tipiche dell’autismo. Si tratta di movimenti ripetitivi e stereotipati di tutto il corpo (dondolarsi, girare in tondo, saltare senza …