Il concetto di normalità fu sviluppato tra la fine del 1700 e la prima e la metà dell’ottocento. L’astronomo e statistico belga Adolphe Quetelet ebbe l’idea di utilizzare la statistica …
Tag: inclusione
Venerdì sera ho partecipato a un webinar in cui si è parlato del Progetto di vita, nello specifico ieri ne abbiamo discusso – insieme anche a due genitori – …
Da stamattina le reti sociali pullulano di post sulla parola “diversità”. Non è bella, si dice, è comparativa, e invece io la trovo davvero una bella parola e soprattutto molto …
Ieri ho letto su un quotidiano l’ennesimo articolo contro quello che viene definito linguaggio inclusivo e che, ormai al pari del fantomatico politicamente corretto, viene evocato come il male …
E se traducessimo l’aggettivo “normale” con “consueto”, il cui significato è semplicemente relativo alla frequenza con cui determinate caratteristiche si presentano nella popolazione? Consueto come sinonimo di frequente, non necessariamente …
AFFETTO: (agg.) [dal lat. affectus, part. pass. di afficĕre “impressionare”]. – 1. [che ha contratto una malattia] ≈ ammalato, colpito, malato, sofferente. 2. [soggetto a una limitazione: eredità affetta da …
Da un po’ di tempo assistiamo al proliferare di proposte e idee per quello che ormai viene definito linguaggio inclusivo, inteso come l’uso non discriminatorio del linguaggio, un uso che …
Giugno è il mese dell’orgoglio, il “Pride Month”, e forse è il caso di riflettere un attimo proprio su questa parola, orgoglio. “Io non capisco cosa ci sia da …
La diversità in azienda è un vantaggio, recita il business case; un team composto da persone con caratteristiche differenti rende meglio, è competitivo anche grazie all’espressione del pensiero laterale, out …
Negli ultimi giorni, tra conferenze e discussioni in rete, ho notato un uso particolarmente disinvolto di termini come inclusione e integrazione, e allora credo valga la pena spendere qualche parola …