Nel 1846 l’astronomo belga Adolphe Quetelet calcolò la circonferenza media del petto di 5738 soldati scozzesi, in uno dei primi e più noti esperimenti in cui sia stata applicata la …
Tag: disabilità
Venerdì sera ho partecipato a un webinar in cui si è parlato del Progetto di vita, nello specifico ieri ne abbiamo discusso – insieme anche a due genitori – …
A dodici anni ero indeciso su cosa avrei fatto da grande. Quando me lo chiedevano rispondevo: lo psicologo, oppure il pianista. A quattordici anni la risposta cambiò, e lo psicologo …
Le cose non sempre sono quelle che appaiono a prima vista e a volte l’istinto può portarci fuori strada. Spesso la soluzione a un quesito è controintuitiva, non è …
Da un po’ di tempo assistiamo al proliferare di proposte e idee per quello che ormai viene definito linguaggio inclusivo, inteso come l’uso non discriminatorio del linguaggio, un uso che …
Guardate questo video, ascoltate o leggete attentamente le parole di Georgia. Per chi non avesse familiarità con l’inglese, ho tradotto quello che dice perché trovo che riassuma concetti fondamentali come …
Secondo articolo preparatorio alla valanga di disinformazione e, soprattutto, alla scarsa autorappresentanza che normalmente caratterizza il 2 aprile, giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo. Oggi parliamo di sofferenza, perché… LA SOFFERENZA …
Quando la diversità è narrata al pubblico esclusivamente attraverso lo sguardo della normalità, rischia di trasformarsi in qualcosa di grottesco, in un irreale e a volte surreale miscuglio di stereotipi …
Oggi è il 3 dicembre, la giornata mondiale delle persone disabili[1]. Oggi, 3 dicembre, molte di loro leggeranno o ascolteranno descrizioni della propria condizione fatte in maggioranza da chi questa …
In un post anteriore ho elencato alcuni suggerimenti per aumentare l’efficacia delle politiche di Diversity & Inclusion. Il primo suggerimento parte dal motto utilizzato dalla comunità disabile negli anni 90: …