Quando da bambino mi meravigliavo perché a qualcuno piaceva la montagna e non il mare oppure perché non mangiava lo yogurt, di cui io invece sono sempre andato matto, domandavo …
Autore: Fabrizio Acanfora
Se foste concessionarie di una casa automobilistica, vendereste mai un modello di automobile dalla linea elegante, dotata delle più moderne tecnologie che però ha un problema: se si superano i …
Due giorni fa Ho scritto di Linden Cameron, il ragazzo di 13 anni ridotto in fin di vita dalla polizia di Salt Lake City perché colpevole di essere autistico. …
Linden Cameron è un ragazzino di 13 anni, ridotto in fin di vita a colpi di pistola da due agenti di polizia: era disarmato e si trovava nella sua casa …
L’inclusione della diversità sul lavoro è un argomento sempre più di moda nel mondo aziendale. Il business case è solido: includere la diversità porta vantaggi non solo al personale ma …
Ciascuno di noi vive nel proprio mondo, dentro una realtà nella quale tutto è vissuto in prima persona; noi siamo i protagonisti dei nostri racconti. Solo io posso provare i …
Ci sono modi differenti di percepire, elaborare e costruire la realtà, modi differenti di muoversi nel mondo. Alcuni sono più evidenti, altri a prima vista non si vedono. Siamo abituati …
Tutti noi utilizziamo quotidianamente l’aggettivo ‘normale’. Attribuiamo un valore a oggetti, persone, comportamenti e situazioni facendoli ricadere nella categoria della ‘normalità’ oppure fuori, in quella zona grigia e indefinita che …
Cosa direste se un dirigente scolastico vi comunicasse che, viste le nuove misure per contrastare il COVID, col nuovo anno scolastico vostro figlio non potrà utilizzare il bagno della scuola …
Qui lo stereotipo è di quelli che fanno male e anche tanto: “voi autistici non avete empatia, e se ce l’avete funziona male”. Lo dicono fonti autorevoli, studiosi che costruiscono …