Lavorare in gruppo non mi è mai piaciuto. Non mi permette di rendere al massimo delle mie possibilità, anche perché ho delle modalità di apprendimento e di esecuzione spesso completamente …
Tag: neurodiversità
I BAMBINI AUTISTICI CRESCONO E DIVENTANO ADULTI AUTISTICI Per quanto possa sembrare scontato, una buona parte dell’opinione pubblica continua percepire l’autismo come una condizione esclusivamente infantile, non contemplando quella che …
Il criterio A-1 per l’autismo nel DSM-5 dice: A. Deficit persistenti nella comunicazione sociale e nella interazione sociale in differenti contesti, che non siano una semplice conseguenza di un ritardo …
Un paio di giorni fa ho letto il mio nome in un commento a un post sulla bacheca Facebook di Monica Cirinnà. Nel commento, che è stato poi cancellato ma …
Questa è la storia di Cinqueminuti, che crebbe senza mai diventare adulto. Cinqueminuti aveva anche un nome vero, ma a casa la mamma e il papà lo chiamavano così perché …
La scuola ha un suo odore, lo riconoscerei anche entrandoci bendato. La scuola odora di matite e carta, di umanità e detergenti per i pavimenti. Per me, però, la scuola …
Ogni volta che mi trovo a parlare di autismo, prima o poi arriva la domanda fatidica: “ma allora, se un autistico ad alto funzionamento riesce a condurre una vita più …
Da bambino adoravo rimanere a giocare in salotto coi mattoncini Lego mentre i miei genitori lavoravano insieme ai colleghi sul tavolo rotondo. Avevano fondato, insieme a una coppia di amici, …
Le relazioni non sono facili per nessuno, né per un autistico né per un neurotipico. L’altro è sempre imprevedibile, è appunto “altro” rispetto a noi e rimane un’incognita anche quando …
Ieri pomeriggio avevo lezione di pianoforte con una mia allieva, una ragazzina autistica dall’incredibile orecchio assoluto. Poco prima dell’inizio della lezione la mamma mi dice che non se la sente, …