Chi fa comunicazione spesso si trova a dover motivare il proprio pubblico. Fin qui tutto bene, se non fosse che a volte, con le migliori intenzioni, si fa ricorso a immagini e frasi che utilizzano la diversità come fonte di ispirazione. Il bambino che corre su gambe prostetiche e la scritta: “qual è la tua scusa?”; la foto di Stephen Hawking con la didascalia: “lui è la persona più intelligente del mondo”. Come diceva Stella Young, attivista disabile inventrice della …
Tag: lavoro
Damian Milton, ricercatore universitario autistico, ha proposto la teoria della “doppia empatia”[1] per l’autismo. Questa teoria, che di fatto rade al suolo in un colpo solo tutte le speculazioni abiliste …
In un post anteriore ho elencato alcuni suggerimenti per aumentare l’efficacia delle politiche di Diversity & Inclusion. Il primo suggerimento parte dal motto utilizzato dalla comunità disabile negli anni 90: …
Quando la Diversity & Inclusion va oltre le categorie statiche e considera l’intersezionalità delle diversità, riesce a creare engagement incentivando una cultura dell’appartenenza forte. Per essere efficace, l’inclusione ha bisogno …
Una notizia giunta dagli Stati uniti conferma quello che dico ormai da un bel po’: l’inclusione è un concetto che contiene in sé una profonda contraddizione perché non coinvolge in …
L’inclusione della diversità sul lavoro è un argomento sempre più di moda nel mondo aziendale. Il business case è solido: includere la diversità porta vantaggi non solo al personale ma …
Oggi, 1 maggio, giornata per ricordare le battaglie per i diritti dei lavoratori; e allora proprio oggi vorrei approfittarne per ricordare anche i diritti dei lavoratori autistici, ché troppo spesso …
A quanti di voi è capitato di sentir dire o leggere che noi autistici siamo terribilmente rigidi nei ragionamenti e nelle nostre idee, o che abbiamo seri problemi nella …
“… mi portai alle labbra un cucchiaino del tè nel quale avevo lasciato che s’ammorbidisse un pezzetto di madeleine. Ma nello stesso istante in cui il liquido al quale erano …
Lavorare in gruppo non mi è mai piaciuto. Non mi permette di rendere al massimo delle mie possibilità, anche perché ho delle modalità di apprendimento e di esecuzione spesso completamente …
I BAMBINI AUTISTICI CRESCONO E DIVENTANO ADULTI AUTISTICI Per quanto possa sembrare scontato, una buona parte dell’opinione pubblica continua percepire l’autismo come una condizione esclusivamente infantile, non contemplando quella che …