Oggi è il 1 maggio. È la giornata in cui ricordiamo le battaglie per i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori; e allora oggi vorrei ricordare i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori autistici e di tutte quelle persone autistiche – la maggioranza, purtroppo – che un lavoro non ce l’hanno. Premetto che quando si parla di autorappresentanza delle persone autistiche si entra sempre in un terreno difficile. Il fatto è che ci sono molte bambine, bambini e adulti nello …
Tag: lavoro
La diversità in azienda è un vantaggio, recita il business case; un team composto da persone con caratteristiche differenti rende meglio, è competitivo anche grazie all’espressione del pensiero laterale, out …
Quanto valgo? Quanto vale il mio lavoro? È una domanda che le persone appartenenti a categorie marginalizzate come quella delle neurodivergenze sono spesso portate a porsi, e la cui risposta …
Ieri la sindaca di Barcellona, Ada Colau, ha annunciato il suo addio a Twitter e agli oltre novecentomila follower conquistati in 11 anni di attività sulla rete sociale. Le ragioni, …
Diversity & Inclusion, Employer Branding e Recruitment Markleting rischiano di rimanere definizioni prive di significato e semplici operazioni di facciata se non vengono pensate e strutturate in modo intersezionale tra …
Ieri ho scritto di quanto sia importante l’identità culturale, il potersi riferire a un gruppo socialmente e culturalmente definito nella formazione di una coscienza individuale che non sia il frutto …
All’inizio di settembre ho pubblicato su questo blog un saggio sull’inclusione lavorativa della neuroatipicità intitolato “La diversità è negli occhi di chi guarda“ In questo saggio mostro per la prima …
Chi fa comunicazione spesso si trova a dover motivare il proprio pubblico. Fin qui tutto bene, se non fosse che a volte, con le migliori intenzioni, si fa ricorso a …
Damian Milton, ricercatore universitario autistico, ha proposto la teoria della “doppia empatia”[1] per l’autismo. Questa teoria, che di fatto rade al suolo in un colpo solo tutte le speculazioni abiliste …
In un post anteriore ho elencato alcuni suggerimenti per aumentare l’efficacia delle politiche di Diversity & Inclusion. Il primo suggerimento parte dal motto utilizzato dalla comunità disabile negli anni 90: …
Quando la Diversity & Inclusion va oltre le categorie statiche e considera l’intersezionalità delle diversità, riesce a creare engagement incentivando una cultura dell’appartenenza forte. Per essere efficace, l’inclusione ha bisogno …