Il concetto di normalità fu sviluppato tra la fine del 1700 e la prima e la metà dell’ottocento. L’astronomo e statistico belga Adolphe Quetelet ebbe l’idea di utilizzare la statistica per misurare e quantificare processi e caratteristiche umane, dando vita al concetto di “uomo medio”. Prima di lui non ci aveva pensato nessuno, non si riteneva possibile ridurre e ingabbiare la complessità dell’esperienza umana in categorie discrete basandosi esclusivamente su alcuni elementi specifici. Questo concetto fu poi perfezionato da Francis …
Tag: discriminazione
Venerdì sera ho partecipato a un webinar in cui si è parlato del Progetto di vita, nello specifico ieri ne abbiamo discusso – insieme anche a due genitori – …
Ci sono idee talmente scolpite nel nostro essere da apparirci del tutto naturali. Dividiamo il mondo in NOI e LORO, e ci sembra normale. Non ci vediamo nulla di strano …
La mente umana è guidata dal pregiudizio. In condizioni normali il nostro cervello bypassa il ragionamento razionale – troppo lento ed energeticamente inefficiente – a favore di una modalità cognitiva …