Il 28 giugno del 1969, iniziò la rivolta di Stonewall in seguito a un raid della polizia allo Stonewall Inn, un club gay di Greenwich Village a New York. Un’anno dopo, il 28 giugno del 1970, in diverse città degli Stati Uniti si celebrarono le prime marce dell’orgoglio gay, i primi gay pride. Da allora sono trascorsi 54 anni, ma per molte persone sembra ancora difficile comprendere il significato della parola orgoglio in riferimento alla lotta per i diritti delle minoranze. …
Tag: discriminazione
È da qualche giorno che ci penso, da quando ho letto la notizia di Brianna Ghey, la ragazza trans di 16 anni accoltellata e uccisa in Gran Bretagna. All’inizio la …
C’è una parola che, nel gergo aziendale, definisce tutto ciò che contribuisce a dare la prima impressione di noi durante un colloquio di lavoro, ed è la parola standing. Gira …
Avete mai provato a cercare un impiego attraverso i siti di annunci specializzati o sulle reti sociali dedicate al mondo del lavoro? Io sì, e in moltissimi casi ho …
Una delle conseguenze di vivere, studiare e, ovviamente, lavorare in una cultura che premia e considera vincenti gli individui le cui caratteristiche si riscontrano con maggiore frequenza nella popolazione è …
Nel 1846 l’astronomo belga Adolphe Quetelet calcolò la circonferenza media del petto di 5738 soldati scozzesi, in uno dei primi e più noti esperimenti in cui sia stata applicata la …
Giugno è il mese dell’orgoglio LGBTQI+, e inoltre il 18 giugno ricorre la giornata dell’orgoglio autistico. Una delle domande più frequenti che vengono poste a chi partecipa ai vari pride …
Il concetto di normalità fu sviluppato tra la fine del 1700 e la prima e la metà dell’ottocento. L’astronomo e statistico belga Adolphe Quetelet ebbe l’idea di utilizzare la statistica …
Venerdì sera ho partecipato a un webinar in cui si è parlato del Progetto di vita, nello specifico ieri ne abbiamo discusso – insieme anche a due genitori – …
Ci sono idee talmente scolpite nel nostro essere da apparirci del tutto naturali. Dividiamo il mondo in NOI e LORO, e ci sembra normale. Non ci vediamo nulla di strano …
La mente umana è guidata dal pregiudizio. In condizioni normali il nostro cervello bypassa il ragionamento razionale – troppo lento ed energeticamente inefficiente – a favore di una modalità cognitiva …