Il concetto di normalità fu sviluppato tra la fine del 1700 e la prima e la metà dell’ottocento. L’astronomo e statistico belga Adolphe Quetelet ebbe l’idea di utilizzare la statistica per misurare e quantificare processi e caratteristiche umane, dando vita al concetto di “uomo medio”. Prima di lui non ci aveva pensato nessuno, non si riteneva possibile ridurre e ingabbiare la complessità dell’esperienza umana in categorie discrete basandosi esclusivamente su alcuni elementi specifici. Questo concetto fu poi perfezionato da Francis …
Tag: diritti
Oggi è il 1 maggio. È la giornata in cui ricordiamo le battaglie per i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori; e allora oggi vorrei ricordare i diritti delle lavoratrici …
Quando da bambino mi meravigliavo perché a qualcuno piaceva la montagna e non il mare oppure perché non mangiava lo yogurt, di cui io invece sono sempre andato matto, domandavo …
Ciascuno di noi vive nel proprio mondo, dentro una realtà nella quale tutto è vissuto in prima persona; noi siamo i protagonisti dei nostri racconti. Solo io posso provare i …
Ci sono modi differenti di percepire, elaborare e costruire la realtà, modi differenti di muoversi nel mondo. Alcuni sono più evidenti, altri a prima vista non si vedono. Siamo abituati …
Cosa direste se un dirigente scolastico vi comunicasse che, viste le nuove misure per contrastare il COVID, col nuovo anno scolastico vostro figlio non potrà utilizzare il bagno della scuola …
Un paio di settimane fa ho letto un articolo che cominciava così: Nel 2020, ci sarà un cambiamento radicale nel modo in cui le persone autistiche vengono trattate in contesti …
Sia nelle lezioni all’università che in conferenze o alle presentazioni del libro, mi trovo sempre più spesso a parlare di inclusione, di comprensione delle differenze e di quanto sia fondamentale …