Quello che sta accadendo negli Stati Uniti non è altro che il punto d’arrivo del processo di neoliberalizzazione delle istituzioni iniziato oltre quarant’anni fa. Lo Stato non viene abolito, viene svuotato. I servizi essenziali – sanità, istruzione, welfare – vengono impoveriti, sventrati e poi privatizzati, trasformati in beni accessibili solo a chi può permetterseli. Tutto diventa merce. Il sogno neoliberista sta diventando finalmente realtà: uno Stato “minimo” che non garantisce più nulla alla cittadinanza, un apparato burocratico ridotto alla sola …
Tag: diritti
Dopo Boeing, McDonalds, Amazon e altre corporation, anche Meta ha deciso di cancellare i programmi di Diversity, Equity, and Inclusion (DEI). Tra le varie motivazioni alla base della decisione di …
La strategia, soprattutto a opera della destra, di criminalizzare e rendere illegali l’attivismo e la protesta, anche quando pacifici, è sempre più evidente anche se non rappresenta di certo una …
Abbiamo letto la proposta del generale Vannacci di ritornare alle classi differenziali per gli studenti e le studentesse disabili, un’idea che, come molte altre opinioni che il generale da mesi …
L’inclusione è anche una questione di classe. Lo è perché l’esclusione nasce dal privilegio, dal privare alcune persone di diritti garantiti invece ad altre. Sicuramente parlare di inclusione da un …
Non sono solo parole, non lo sono mai. Diciamo che sono solo parole quando vogliamo giustificare il fatto che le nostre parole hanno ferito qualcuno e allora minimizziamo, che vuoi …
C’è un fil rouge che lega i discorsi di tante persone che, sia a destra che a sinistra, si stracciano le vesti lamentandosi di non poter più dire niente. È …
Alla fine del 2021 a Buffalo, New York, le lavoratrici e i lavoratori di un negozio della multinazionale del caffè Starbucks hanno votato a favore della sindacalizzazione del locale di …
Il 28 giugno del 1969, iniziò la rivolta di Stonewall in seguito a un raid della polizia allo Stonewall Inn, un club gay di Greenwich Village a New York. Un’anno …
Il comunismo, la dottrina che mira alla proprietà comune e alla distribuzione collettiva di beni e mezzi di produzione, rimane un’utopia. Davanti alle crescenti disuguaglianze economiche e sociali del nostro …
Il 5 settembre 2019 l’attivista politico Konstantin Kotov è stato condannato a quattro anni di reclusione in base all’articolo 212.1, introdotto nel codice penale russo nel 2014 per restringere e …