Quanto valgo? Quanto vale il mio lavoro? È una domanda che le persone appartenenti a categorie marginalizzate come quella delle neurodivergenze sono spesso portate a porsi, e la cui risposta …
Categoria: Autismo
C’è molta confusione su questa parola: neurodiversità. Da una parte ci sono coloro che, comprensibilmente, si lasciano ingannare dai due termini che creano questo sostantivo: “neuro” e “diversità”, e pensano …
Ieri ho scritto di quanto sia importante l’identità culturale, il potersi riferire a un gruppo socialmente e culturalmente definito nella formazione di una coscienza individuale che non sia il frutto …
Durante un’intervista, ieri la giornalista mi ha domandato se, visto che parliamo di diversità e che ciascuna persona è diversa dall’altra, non sarebbe meglio abolire concetti come disabilità o autismo, …
Da qualche giorno, nella mia rassicurante e un po’ monotona echo chamber di Facebook, si sono moltiplicati scritti e commenti su due questioni apparentemente distanti ma in realtà molto simili: …
È stata una settimana particolarmente intensa, quella appena conclusa. Il confronto costante con una realtà che non riesce a rispettare le differenze, ma continua a imporre il proprio punto di …
Ce l’abbiamo fatta. La quiete dopo la tempesta. Al risveglio mi sono guardato allo specchio e sì, il blu era sparito dal mio volto; non mi sono sentito affetto né …
I manuali diagnostici parlano di autismo partendo da una visione medica che cerca deficit da riparare, perché quello è il loro campo di applicazione[1] . Di questa condizione del neurosviluppo …
Quando una persona rientra in una di quelle categorie umane definite come minoranze, nel suo vocabolario compaiono parole come esclusione e inclusione ma anche privilegio, normalità o diversità. Non si …
Da bambino mi piaceva il blu. Avevo una collezione invidiabile di puffi di gomma, volevo arrivare a 100 per riprodurre fedelmente il villaggio ma a un certo punto cominciai a …