Quasi ogni giorno spuntano dal nulla organizzazioni o singole persone che, sicuramente con le migliori intenzioni, dichiarano di aver abbracciato l’idea di neurodiversità e di volerla diffondere attraverso un lavoro di divulgazione e sensibilizzazione, o addirittura tramite proposte di legge e interventi di inclusione in vari ambiti della società. È una cosa bellissima, si potrebbe pensare, e lo sarebbe se non fosse che in realtà dai contenuti e dalle proposte che producono, molte dimostrano di non aver assolutamente compreso ciò …
Tag: neurodivergenza
Oggi, 18 febbraio, ricorre la giornata mondiale della sindrome di Asperger E, come ogni anno, verremo bombardati da una valanga di articoli carichi di imprecisioni, articoli e post che in …
Le persone autistiche sono tutte diverse tra loro. Quante volte abbiamo letto o sentito questa affermazione? È vero, viene da pensare, non esiste una persona autistica uguale all’altra. Ma, se …
La diversità in azienda è un vantaggio, recita il business case; un team composto da persone con caratteristiche differenti rende meglio, è competitivo anche grazie all’espressione del pensiero laterale, out …
Quanto valgo? Quanto vale il mio lavoro? È una domanda che le persone appartenenti a categorie marginalizzate come quella delle neurodivergenze sono spesso portate a porsi, e la cui risposta …
C’è molta confusione su questa parola: neurodiversità. Da una parte ci sono coloro che, comprensibilmente, si lasciano ingannare dai due termini che creano questo sostantivo: “neuro” e “diversità”, e pensano …