Una caratteristica che ha permesso alla specie umana di prosperare in ogni angolo del pianeta è la sua capacità da un lato di adattarsi al mondo e ai suoi mutamenti, e dall’altro di modificare anche profondamente l’ambiente in cui vive per assicurarsi la sopravvivenza anche in condizioni ambientali avverse. Ragionando un attimo in termini riduzionisti, questa capacità ci permette di massimizzare la trasmissione del nostro DNA alle generazioni future. Adattarci e modificare l’ambiente anche grazie allo sviluppo di tecnologie sempre …
Tag: linguaggio
I manuali diagnostici parlano di autismo partendo da una visione medica che cerca deficit da riparare, perché quello è il loro campo di applicazione[1] . Di questa condizione del neurosviluppo …
Ieri ho letto un articolo in cui il ricercatore specializzato in autismo Simon Baron-Cohen parla del suo ultimo libro, The Pattern Seekers[1] (I Cercatori di Schemi). Per chi non lo …
Finalmente è ufficiale! Il 24 marzo uscirà In altre parole, Dizionario minimo di diversità, con una splendida prefazione di Witty Wheels, che ringrazio tantissimo! È un libro a cui tengo …
Quando la diversità è narrata al pubblico esclusivamente attraverso lo sguardo della normalità, rischia di trasformarsi in qualcosa di grottesco, in un irreale e a volte surreale miscuglio di stereotipi …
Oggi è il 3 dicembre, la giornata mondiale delle persone disabili[1]. Oggi, 3 dicembre, molte di loro leggeranno o ascolteranno descrizioni della propria condizione fatte in maggioranza da chi questa …
In un post anteriore ho elencato alcuni suggerimenti per aumentare l’efficacia delle politiche di Diversity & Inclusion. Il primo suggerimento parte dal motto utilizzato dalla comunità disabile negli anni 90: …
Nel saggio intitolato “La diversità è negli occhi di chi guarda” (scaricabile gratuitamente qui) e in vari articoli, ho spiegato perché è necessario superare il concetto di inclusione, proponendo al …
Divulgare o raccontare? Perché, a prescindere dalla dignità di entrambe le forme di comunicazione, non sono la stessa cosa. Ecco la definizione del vocabolario Treccani della parola divulgazióne: “s. f. …
Alcune settimane fa ho realizzato un sondaggio in cui chiedevo alle persone nello spettro autistico in che modo preferissero essere definite e, allo stesso tempo, domandavo a genitori, amiche e …
Neuroatipicità, diversità, normalità, inclusione, lavoro, società. Questi sono alcuni degli argomenti di cui abbiamo parlato io e GiuliEtta De Luca durante questa chiacchierata registrata dopo l’uscita del mio saggio: La …