Quasi ogni giorno spuntano dal nulla organizzazioni o singole persone che, sicuramente con le migliori intenzioni, dichiarano di aver abbracciato l’idea di neurodiversità e di volerla diffondere attraverso un lavoro di divulgazione e sensibilizzazione, o addirittura tramite proposte di legge e interventi di inclusione in vari ambiti della società. È una cosa bellissima, si potrebbe pensare, e lo sarebbe se non fosse che in realtà dai contenuti e dalle proposte che producono, molte dimostrano di non aver assolutamente compreso ciò …
Tag: informazione
C’è molta confusione su questa parola: neurodiversità. Da una parte ci sono coloro che, comprensibilmente, si lasciano ingannare dai due termini che creano questo sostantivo: “neuro” e “diversità”, e pensano …
Da qualche giorno, nella mia rassicurante e un po’ monotona echo chamber di Facebook, si sono moltiplicati scritti e commenti su due questioni apparentemente distanti ma in realtà molto simili: …
I manuali diagnostici parlano di autismo partendo da una visione medica che cerca deficit da riparare, perché quello è il loro campo di applicazione[1] . Di questa condizione del neurosviluppo …
Quando una persona rientra in una di quelle categorie umane definite come minoranze, nel suo vocabolario compaiono parole come esclusione e inclusione ma anche privilegio, normalità o diversità. Non si …
Un giorno in meno ci separa dal 2 aprile, la giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo. E, come promesso, ecco un altro piccolo suggerimento da una persona autistica a chi scriverà …
Secondo articolo preparatorio alla valanga di disinformazione e, soprattutto, alla scarsa autorappresentanza che normalmente caratterizza il 2 aprile, giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo. Oggi parliamo di sofferenza, perché… LA SOFFERENZA …
Si avvicina il 2 aprile, la giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, il giorno in cui il mondo si ricorda di noi, scrive di noi, realizza video e conferenze su di …
Alcune settimane fa ho realizzato un sondaggio in cui chiedevo alle persone nello spettro autistico in che modo preferissero essere definite e, allo stesso tempo, domandavo a genitori, amiche e …
Neuroatipicità, diversità, normalità, inclusione, lavoro, società. Questi sono alcuni degli argomenti di cui abbiamo parlato io e GiuliEtta De Luca durante questa chiacchierata registrata dopo l’uscita del mio saggio: La …
Ieri sera, in un gruppo online sull’autismo, mi sono sentito dire per l’ennesima volta che l’autismo è una “patologia” e, quando ho specificato che non lo è, come in tante …