Finalmente è ufficiale! Il 24 marzo uscirà In altre parole, Dizionario minimo di diversità, con una splendida prefazione di Witty Wheels, che ringrazio tantissimo! È un libro a cui tengo …
Tag: inclusione
Da quando poco più di due anni fa è uscito Eccentrico, ho cominciato a pensare alla diversità in un modo nuovo, e mi si è aperto un mondo. Prima era …
All’inizio di settembre ho pubblicato su questo blog un saggio sull’inclusione lavorativa della neuroatipicità intitolato “La diversità è negli occhi di chi guarda“ In questo saggio mostro per la prima …
Una delle cose più importanti che ho appreso dallo studio approfondito della Musica è il significato dell’attesa, di quel tempo che riempie lo spazio tra la nascita di un’idea e …
Autorappresentanza, un diritto di cui la maggioranza delle persone non sa di godere liberamente, ma che per molte minoranze non è affatto scontato. Avere la possibilità di rappresentare se stessǝ, …
Affinché la diversità possa esprimersi al meglio e generare talento e innovazione, è fondamentale che i valori inclusivi coinvolgano ogni aspetto della quotidianità aziendale in modo continuo, fluido, pervasivo. Employer …
Chi fa comunicazione spesso si trova a dover motivare il proprio pubblico. Fin qui tutto bene, se non fosse che a volte, con le migliori intenzioni, si fa ricorso a …
Damian Milton, ricercatore universitario autistico, ha proposto la teoria della “doppia empatia”[1] per l’autismo. Questa teoria, che di fatto rade al suolo in un colpo solo tutte le speculazioni abiliste …
In un post anteriore ho elencato alcuni suggerimenti per aumentare l’efficacia delle politiche di Diversity & Inclusion. Il primo suggerimento parte dal motto utilizzato dalla comunità disabile negli anni 90: …
Gli orchestrali sono seduti a distanza di sicurezza, nessuno condivide più il leggio col compagno o la compagna di fila: concerto in epoca di COVID. L’esecuzione è buona ma si …