Immagina un mondo in cui le persone non disabili sono una minoranza e ogni aspetto della società – dagli spazi pubblici alle norme sociali – è pensato per soddisfare le esigenze delle persone disabili. Questa è la visione proposta da un video di una quindicina di anni fa che sta circolando di nuovo in rete. L’obiettivo del video è chiaro: sensibilizzare sul fatto che la nostra società è progettata da e per chi rientra nell’ideale artificiale di “normalità”. Per farlo, …
Tag: esclusione
Ieri pomeriggio ci sarebbe dovuta essere a Bookcity Milano la prima presentazione del mio nuovo libro, “L’Errore. Storia anomala della normalità”. Ero emozionato e felice perché del libro ne avrei …
Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale, e credo sia il momento di affrontare l’ipocrisia di un sistema che, mentre celebra la salute mentale una volta all’anno, affonda …
Recentemente, una sentenza del Consiglio di Stato (1798/2024) ha respinto il ricorso dei genitori di uno studente disabile. Al ragazzo sono state assegnate un numero di ore di assistenza educativa …
Buon primo maggio a tutte le persone con un lavoro che permette loro di andare oltre la mera sopravvivenza, che concede loro di togliersi qualche capriccio, di sognare, di fare …
L’inclusione è anche una questione di classe. Lo è perché l’esclusione nasce dal privilegio, dal privare alcune persone di diritti garantiti invece ad altre. Sicuramente parlare di inclusione da un …
Opporsi al salario minimo, eliminare aiuti alle famiglie in difficoltà, ridurre le spese sui servizi per le persone disabili e poi l’uscita di oggi del ministro dell’agricoltura e della sovranità …
C’è un fil rouge che lega i discorsi di tante persone che, sia a destra che a sinistra, si stracciano le vesti lamentandosi di non poter più dire niente. È …
Burnout autistico. Spesso sento o leggo utilizzare questa definizione senza una reale comprensione del suo significato, a volte confusa con il meltdown o lo shutdown, e forse è utile fare …
Una delle conseguenze di vivere, studiare e, ovviamente, lavorare in una cultura che premia e considera vincenti gli individui le cui caratteristiche si riscontrano con maggiore frequenza nella popolazione è …
Nel 1846 l’astronomo belga Adolphe Quetelet calcolò la circonferenza media del petto di 5738 soldati scozzesi, in uno dei primi e più noti esperimenti in cui sia stata applicata la …