Quando la Diversity & Inclusion va oltre le categorie statiche e considera l’intersezionalità delle diversità, riesce a creare engagement incentivando una cultura dell’appartenenza forte. Per essere efficace, l’inclusione ha bisogno …
Tag: diversità
Nel saggio intitolato “La diversità è negli occhi di chi guarda” (scaricabile gratuitamente qui) e in vari articoli, ho spiegato perché è necessario superare il concetto di inclusione, proponendo al …
Procrastinare è una parola che deriva dal latino ed è composta dal prefisso pro-, che in questo caso significa “davanti” inteso come successione temporale, e -crastinus, ossia “di domani”, e …
Neuroatipicità, diversità, normalità, inclusione, lavoro, società. Questi sono alcuni degli argomenti di cui abbiamo parlato io e GiuliEtta De Luca durante questa chiacchierata registrata dopo l’uscita del mio saggio: La …
Se foste concessionarie di una casa automobilistica, vendereste mai un modello di automobile dalla linea elegante, dotata delle più moderne tecnologie che però ha un problema: se si superano i …
Due giorni fa Ho scritto di Linden Cameron, il ragazzo di 13 anni ridotto in fin di vita dalla polizia di Salt Lake City perché colpevole di essere autistico. …
Ciascuno di noi vive nel proprio mondo, dentro una realtà nella quale tutto è vissuto in prima persona; noi siamo i protagonisti dei nostri racconti. Solo io posso provare i …
Tutti noi utilizziamo quotidianamente l’aggettivo ‘normale’. Attribuiamo un valore a oggetti, persone, comportamenti e situazioni facendoli ricadere nella categoria della ‘normalità’ oppure fuori, in quella zona grigia e indefinita che …
La mia mente crea costantemente collegamenti tra le cose, gli eventi, le parole. E nota discrepanze. Quelle mi saltano all’occhio da sole, urlano per essere notate e spesso sembrano meravigliate …
Sono giorni che mi imbatto in immagini e messaggi che descrivono la disabilità e la diversità in generale come qualcosa che ti rende eccezionale. Bambini e ragazzi speciali che per il …