Ho il cervello stanco. È una frase, anzi più che una frase è un’immagine che periodicamente mi rimbalza nella mente fin da bambino. È una stanchezza difficile da descrivere perché …
Categoria: società
Il 18 giugno è la giornata dell’orgoglio autistico. Come ogni anno, c’è chi mi domanda cosa ci sia da essere orgoglioso nell’essere autistico, nell’essere diverso; ci sono genitori che, comprensibilmente, …
Guardate questo video, ascoltate o leggete attentamente le parole di Georgia. Per chi non avesse familiarità con l’inglese, ho tradotto quello che dice perché trovo che riassuma concetti fondamentali come …
Giugno è il mese dell’orgoglio, il “Pride Month”, e forse è il caso di riflettere un attimo proprio su questa parola, orgoglio. “Io non capisco cosa ci sia da …
Ieri è nata su Twitter l’ennesima discussione sul concetto di neurodiversità che ha evidenziato, come sempre, la polarizzazione di opinioni tra genitori di persone autistiche e alcuni autistici e autistiche …
Passeggiando ieri pomeriggio per una stradina di Montjuic, a Barcellona, mi sono imbattuto in questa scritta: l’eterosessualità non è normale, è comune. Nel mio libro, In Altre Parole, spiego dettagliatamente …
Tutto dipende dal punto di vista. Un po’ come la vignetta che ritrae due persone, una di fronte all’altra, che osservano un bicchiere pieno per metà: per una è mezzo …
Prima della seconda guerra mondiale, il discorso ufficiale medico, scientifico, politico, religioso e legale riguardante i comportamenti e i desideri sessuali aveva lavorato per rendere l’omosessualità comprensibile all’eterosessuale dominante, e …
Una caratteristica che ha permesso alla specie umana di prosperare in ogni angolo del pianeta è la sua capacità da un lato di adattarsi al mondo e ai suoi mutamenti, …
Potete scegliere se guardare il mondo in due dimensioni, in bianco e nero e senza sfumature; realtà irreale fatta di stereotipi e luoghi comuni. Potete scegliere se continuare ad alimentare …