Spesso ho sottolineato l’importanza di un approccio sociale e culturale, e non solo medico, all’autismo. È ancora vivo e vegeto tra la gente lo stereotipo dell’autistico asociale, completamente chiuso in …
Tag: società
All’età di 10 anni, frugando tra i dischi dei miei genitori, trovai un 33 giri dello Schiaccianoci di Tchaikovski. Misi su il disco, e da quel momento la musica è …
Da bambino adoravo rimanere a giocare in salotto coi mattoncini Lego mentre i miei genitori lavoravano insieme ai colleghi sul tavolo rotondo. Avevano fondato, insieme a una coppia di amici, …
Le relazioni non sono facili per nessuno, né per un autistico né per un neurotipico. L’altro è sempre imprevedibile, è appunto “altro” rispetto a noi e rimane un’incognita anche quando …
Ieri pomeriggio avevo lezione di pianoforte con una mia allieva, una ragazzina autistica dall’incredibile orecchio assoluto. Poco prima dell’inizio della lezione la mamma mi dice che non se la sente, …
Certe cose si riescono a sopportare, finché sei un bambino. Magari sei un gran rompiscatole, terribilmente polemico; probabilmente quella vocina acuta e monocorde che ha l’effetto di un trapano nelle …
Da quando ho cominciato ad andare in giro per l’Italia a presentare Eccentrico, raccontando la mia storia, molte delle certezze che credevo di aver acquisito negli anni hanno cominciato a …
Oggi, 18 giugno, è la giornata dell’orgoglio autistico. E’ un’occasione che noi autistici abbiamo per farci sentire, per spiegare agli altri che se davvero vogliono fare qualcosa per “combattere” l’autismo, allora …
Venerdì pomeriggio ho dato una lezione agli alunni del primo anno del master in musicoterapia: autismo e musica. Dopo aver guardato insieme un video di D., un ragazzo autistico non …
Negli ultimi mesi ho scritto di quanto le parole siano importanti anche nel contribuire ai cambiamenti culturali, insistendo su una visione dell’autismo che vada oltre quella clinica e cominci a …