Un paio di cose facili, visto che oggi si leggerà e ascolterà di tutto: 1) La disabilità non è nella persona. 2) La disabilità nasce dall’interazione tra una persona con determinate caratteristiche fisiche, neurologiche, sensoriali, e una società strutturata intorno a un ideale artificiale di normalità. La persona disabile non è quindi prevista all’interno di una società normocentrica. 3) La persona è “disabilitata” dalle barriere che la società normocentrica mette e lascia sul suo cammino, c’è poco da fare. Sostenere …
Tag: narrazione
Prima della seconda guerra mondiale, il discorso ufficiale medico, scientifico, politico, religioso e legale riguardante i comportamenti e i desideri sessuali aveva lavorato per rendere l’omosessualità comprensibile all’eterosessuale dominante, e …
Stanotte ho fatto dei sogni nostalgici, situazioni del passato che rimandavano a sensazioni piacevoli. L’ho già detto, la mia modalità cognitiva preferenziale è molto legata alle immagini sensoriali così, quando …
Un paio di settimane fa ho letto un articolo che cominciava così: Nel 2020, ci sarà un cambiamento radicale nel modo in cui le persone autistiche vengono trattate in contesti …
Sia nelle lezioni all’università che in conferenze o alle presentazioni del libro, mi trovo sempre più spesso a parlare di inclusione, di comprensione delle differenze e di quanto sia fondamentale …