Da bambino ricordo che mi piaceva ripetere parole, suoni e rumori che captavo intorno a me. Nella maggior parte dei casi non era una ripetizione cosciente, ma la avvertivo come necessaria. Ora, capisco che l’idea di necessità applicata alla ripetizione del cigolio di una porta può apparire strana, ma se non ripetevo quel suono o la parola che in un determinato momento si imponeva alla mia attenzione, mi sentivo esplodere. Mi capitava anche di ripetere frasi intere. Per lo più …
Tag: comprensione
È un’occasione per far conoscere l’autismo al grande pubblico, ma troppo spesso si riduce a un forte e fastidioso rumore di fondo generato da articoli pieni di imprecisioni, da messaggi …
Stamattina, in un gruppo Facebook sull’autismo, è stato pubblicato un video delle Iene di più di un anno fa. Nel post, si faceva riferimento ai commenti di un utente sulla …
I BAMBINI AUTISTICI CRESCONO E DIVENTANO ADULTI AUTISTICI Per quanto possa sembrare scontato, una buona parte dell’opinione pubblica continua percepire l’autismo come una condizione esclusivamente infantile, non contemplando quella che …
Spesso ho sottolineato l’importanza di un approccio sociale e culturale, e non solo medico, all’autismo. È ancora vivo e vegeto tra la gente lo stereotipo dell’autistico asociale, completamente chiuso in …
Ogni volta che mi trovo a parlare di autismo, prima o poi arriva la domanda fatidica: “ma allora, se un autistico ad alto funzionamento riesce a condurre una vita più …
Le relazioni non sono facili per nessuno, né per un autistico né per un neurotipico. L’altro è sempre imprevedibile, è appunto “altro” rispetto a noi e rimane un’incognita anche quando …
Certe cose si riescono a sopportare, finché sei un bambino. Magari sei un gran rompiscatole, terribilmente polemico; probabilmente quella vocina acuta e monocorde che ha l’effetto di un trapano nelle …
Non ho l’autismo, io sono autistico. Non è qualcosa che mi si possa togliere di dosso, è ciò che io sono, le su caratteristiche mi definiscono come persona. D’altra parte, …
Un paio di settimane fa ho letto un articolo che cominciava così: Nel 2020, ci sarà un cambiamento radicale nel modo in cui le persone autistiche vengono trattate in contesti …
Sia nelle lezioni all’università che in conferenze o alle presentazioni del libro, mi trovo sempre più spesso a parlare di inclusione, di comprensione delle differenze e di quanto sia fondamentale …