Negli ultimi giorni, tra conferenze e discussioni in rete, ho notato un uso particolarmente disinvolto di termini come inclusione e integrazione, e allora credo valga la pena spendere qualche parola per stimolare una riflessione critica nei confronti di questi processi dei quali ormai si parla tantissimo in ogni ambito, a volte senza domandarsi quale sia il loro reale significato. INTEGRAZIONE Secondo il vocabolario Treccani, integrare significa “rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo, …
Tag: convivenzadelledifferenze
Tutto dipende dal punto di vista. Un po’ come la vignetta che ritrae due persone, una di fronte all’altra, che osservano un bicchiere pieno per metà: per una è mezzo …
Ci sono idee talmente scolpite nel nostro essere da apparirci del tutto naturali. Dividiamo il mondo in NOI e LORO, e ci sembra normale. Non ci vediamo nulla di strano …
Oggi è la giornata dei calzini spaiati, un’iniziativa nata undici anni fa in una scuola primaria di Terzo di Aquileia, in Friuli, per iniziativa di una maestra. i calzini spaiati …
Da quando poco più di due anni fa è uscito Eccentrico, ho cominciato a pensare alla diversità in un modo nuovo, e mi si è aperto un mondo. Prima era …
All’inizio di settembre ho pubblicato su questo blog un saggio sull’inclusione lavorativa della neuroatipicità intitolato “La diversità è negli occhi di chi guarda“ In questo saggio mostro per la prima …