Venerdì pomeriggio ho dato una lezione agli alunni del primo anno del master in musicoterapia: autismo e musica. Dopo aver guardato insieme un video di D., un ragazzo autistico non vedente e non verbale, spiego agli alunni che lui comunica esclusivamente attraverso la musica. Ha sviluppato un suo un repertorio di melodie e col tempo la terapeuta ha capito che ognuna di quelle melodie è legata a un particolare stato d’animo o a una richiesta specifica. «Ecco, questa la suona …
Tag: musica
Fin da bambino ho sempre nutrito un rispetto reverenziale verso i segni che utilizziamo per esprimere pensieri, stati d’animo, intenzioni. Probabilmente è per via della musica: aver studiato a fondo …
Dalla qualche giorno ho una nuova allieva di pianoforte all’Istituto di Musicoterapia. E’ una bambina autistica con buone abilità di interazione e delle incredibili capacità musicali. S. è di poche …
Cos’è la musicoterapia? È una specie di terapia “alternativa”? Quando ci si riferisce alla musica, solitamente si pensa a una forma d’arte strutturata e organizzata. La nostra idea di musica …
I comportamenti auto-stimolatori, chiamati stimming in inglese, sono una delle caratteristiche tipiche dell’autismo. Si tratta di movimenti ripetitivi e stereotipati di tutto il corpo (dondolarsi, girare in tondo, saltare senza …