Venerdì pomeriggio ho dato una lezione agli alunni del primo anno del master in musicoterapia: autismo e musica. Dopo aver guardato insieme un video di D., un ragazzo autistico non vedente e non verbale, spiego agli alunni che lui comunica esclusivamente attraverso la musica. Ha sviluppato un suo un repertorio di melodie e col tempo la terapeuta ha capito che ognuna di quelle melodie è legata a un particolare stato d’animo o a una richiesta specifica. «Ecco, questa la suona …
Categoria: Autismo e musica
In Autismo, Autismo e musicaTags asperger, autismo, ipersensorialità, musica, neurodiversità, sindrome di asperger224 ViewsLeave a comment
Fabrizio Acanfora
Dalla qualche giorno ho una nuova allieva di pianoforte all’Istituto di Musicoterapia. E’ una bambina autistica con buone abilità di interazione e delle incredibili capacità musicali. S. è di poche …
In Autismo, Autismo e musicaTags asperger, autismo, musicoterapia, ridefinire l'autismo, talento102 ViewsLeave a comment
Fabrizio Acanfora
Ridefinire l’autismo: dalla disabilità al talento. Questo è stato il titolo di una conferenza che ho tenuto, insieme alla musicoterapista Nuria Escudé, alla V Conferenza mondiale dell’Associazione Internazionale di Musica …
In Autismo e musicaTags asperger, autismo, comportamenti auto-stimolatori, musica, musicoterapia, stimming465 ViewsLeave a comment
Fabrizio Acanfora
I comportamenti auto-stimolatori, chiamati stimming in inglese, sono una delle caratteristiche tipiche dell’autismo. Si tratta di movimenti ripetitivi e stereotipati di tutto il corpo (dondolarsi, girare in tondo, saltare senza …